Festival CREUZA DE MA' | Teatro Massimo 24 e 25 novembre 2025
24 e 25 Novembre - Teatro Massimo
Torna a Cagliari il festival Creuza de Ma
Il festivalMusica per Cinematorna a Cagliari nel 2025 con un’edizione che celebra il dialogo eterno tra la settima arte e la musica.
Un appuntamento che unisce la magia del grande schermo con l’emozione del concerto dal vivo, trasformando la proiezione cinematografica in un’esperienza multisensoriale, in cui la musica non accompagna semplicemente le immagini, ma le racconta, le reinventa e le rende vive.
Nel cuore delTeatro Massimo, il festival propone due giornate di incontri, proiezioni e cine-concerti che mettono al centro il mestiere del compositore per immagini — un’arte che fonde intuizione, tecnica e sensibilità narrativa.
L’apertura è affidata al maestroDaniele Furlati, che guiderà il pubblico attraverso unamasterclass dedicata alla creazione musicale per il cinema, rivelando i passaggi che trasformano una scena muta in racconto sonoro.
Le serate vedranno poi protagonisti due capolavori del cinema muto —The Navigatordi Buster Keaton eIl Bacillo dell’Amorecon una giovane Marlene Dietrich — proiettati concolonne sonore originali eseguite dal vivoda ensemble di musicisti di alto livello.
Un viaggio poetico tra passato e presente, dove la musica restituisce al cinema muto la sua voce e al pubblico il piacere di un’esperienza artistica totale.
Il Festival Creuza De Ma' – Cagliari 2025conferma così la sua vocazione culturale: un festival che non è solo celebrazione del cinema e della musica, ma anche spazio di incontro, formazione e ispirazione per professionisti, studenti e appassionati.
24 novembre
Ore 17:45 – Masterclass "La Musica Racconta il Cinema" Incontro con Daniele Furlati Un viaggio nel processo creativo del immagine alla costruzione del suono narrativo.
Ore 21:00 – Cineconcerto “The Navigator” – L’Uomo che Insegue il Sogno Film muto del 1924, diretto da Buster Keaton e Donald Crisp, con esecuzione dal vivo delle musiche originali di Daniele Furlati.
25 novembre
Ore 21:30 – Cineconcerto “Il Bacillo dell’Amore” – Passioni e Ritmi dal Muto Italiano Commedia sentimentale, capolavoro viennese degli anni Venti, diretto da Robert Land e interpretato da Marlene Dietrich.